PNY GTX 760: Conclusioni
Prestazioni |
Le prestazioni come si è potuto notare sono su ottimi livelli; spesso e volentieri su livello di una GeForce GTX 670. Davvero soddisfacenti. |
|
Overclock |
La propensione all'overclock è buona, anche se globalmente in termini di guadagno di FPS il risultato non è stato molto incoraggiante.
|
|
Qualità |
Il design della scheda ricalca la reference board di NVIDIA in maniera totale. Non avendo un design custom valgono le considerazioni fatte per il modello reference. |
|
Dissipatore |
Sufficiente il sistema di dissipazione che fa il suo dovere; non è mai particolarmente rumoroso ma non fa stare "fresco" il chip grafico della nostra PNY. |
|
Prezzo |
Il prezzo di questa versione si aggira attorno ai 220/230€ |
|
Consumi | I consumi contenuti, specialmente in idle, costituiscono un punto di forza di questa VGA |
Complessivo |
La scheda grafica PNY GTX 760 XLR8 è senza ombra di dubbio un prodotto valido sotto molti punti di vista. Il design ricalca fedelmente la reference board di NVIDIA, ma questo non pregiudica le prestazioni velocistiche che sono davvero molto elevate. La nota dolente di questa VGA è il dissipatore che pur non facendo segnare temperature stratosferiche sul chip grafico non permette di mantenerlo ad una temperatura bassa; questo si traduce in una sorta di inseguimento tra ventola e temperatura del chip grafico. Come abbiamo visto la ventola cerca di non essere troppo presente, per non infastidire il giocatore durante le sessioni di gaming, anche se abbiamo visto nelle pagine precedenti che abbiamo toccato un massimo di poco superiore agli 80°C con un regime della ventola non proprio parco, anche se non fastidioso all'orecchio.
Con gli ultimi driver WQHL, durantei vari test e durante alcune sessioni di gaming nei nostri giochi preferiti, quali Crysis 3 e Battlefiled 3, abbiamo tenuto sempre aperto Fraps per verificare se durante l'esecuzione di questi giochi le performance ne risentivano. Possiamo dire con certezza che in queste fasi non abbiamo notato alcun calo drastico di frame in alcuni frangenti, ma piuttosto aggiungiamo che il frame era decisamente costante e lineare. Altro fenomeno è quello dello stuttering, in particolare ci riferiamo ai micro-stutterng durante l'esecuzione giochi; Con questa VGA e con questi driver che sono a nostro parere più stabili rispetto alla versione beta, non abbiamo notato alcun fenomeno di questo tipo; del resto è un fenomeno che con le VGA Nvidia, nella storia del gaming, è stato quasi sempre del tutto assente se non presente in qualche VGA dual GPU.
Il progetto Nvidia Kepler si dimostra sempre come progetto davvero maturo e performante sotto ogni punto di vista, non c'è alcun dubbio in proposito su questo.
La GeForce GTX 760 ed in particolare il modello di PNY ha un prezzo sul nostro mercato a partire da circa 230 euro IVA inclusa; un prezzo che non è affato elevato considerando le prestazioni ma un pò troppo vicino ad alcune versione custom.
PRO
- Efficienza elevata del chip grafico
- Consumi estremamente ridotti
CONTRO
- Temperature un pò elevate
- Rumorosità presente durante la sessione di gaming anche se non in maniera fastidiosa
Si ringrazia PNY per la scheda fornitaci in test.
Gianni Marotta
- << Indietro
- Avanti