Pagina 23 di 25
PNY GTX 760: Overclock
La PNY GTX 760 2GB pur non essendo una scheda top di gamma, ci ha permesso di effettuare una buona dose di overclock. Il chip Kepler GK104 è dotato della tecnologia Kepler Boost. Come sappiamo essa opera in maniera dinamica a seconda del tipo di carico che la GPU sostiene. Il core della GPU varia la propria frequenza non soltanto in funzione del carico che la GPU subisce, ma anche della temperatura raggiunta e del Power Target.
Sono ormai familiari i concetti di GPU Base Clock e Boost Clock; il primo è un valore che possiamo quasi del tutto trascurare nelle nostre analisi; il secondo concetto invece è quello che di più si avvicina al "vecchio" termine Core Clock, ma di fatto non è nemmeno la frequenza massima a cui la GPU può lavorare, ma piuttosto la frequenza minima durante il carico, che la GPU può assumere. Come vedremo meglio infatti la frequenza massima cambia da GPU a GPU e da scheda a scheda; generalmente il valore massimo a cui la GPU può lavorare è molto dinamimo e risulta abbastanza difficile determinarlo con precisione. La frequenza massima di carico, o meglio Max Boost Frequency, ha come valore minimo la frequenza del Boost Clock (nel nostro caso 1.033 MHz) e come valore massimo un multiplo di 13.
Quindi prendendo come riferimento il nostro caso, da 1.033 MHz avremmo frequenze maggiori sempre multipli di 13 MHz, che dipenderanno dai vari fattori che abbiamo accennato in precedenza, come carico sulla GPU, temperature e Power Target stabilito. Nella scheda di PNY avremo valori (oltre a 1.033 MHz) di 1.046 MHz, 1.059 MHz e così via.
Mettendo sotto stress la scheda durante una sessione di gaming abbiamo osservato il suo comportamento tramite GPU-Z:
![gpu-z](/images/stories/PNY/GTX_760/gpu-z.png)
![gpu-z default](/images/stories/PNY/GTX_760/gpu-z_default.png)
Come si può chiaramente osservare, nonostante la frequenza di Boost Clock pari a 1.033 MHz, abbiamo riscontrato come spesso il chip grafico operasse in realtà a ben 1.123 MHz con un VDDC pari a 1.2000 V.
Per spremere per bene la nostra VGA ci siamo avvalsi del noto tool MSI Afterburner nella sua ultima versione appena rilascita; Questo tool ci permette di effettuare queste operazioni in tutta sicurezza. Impostiamo da questo tool i seguenti parametri:
- Core Voltage (mV) non modificabile
- Power Limit (%) 100
- Core Clock (MHz) + 105
- Memory Clock (MHz) + 150
- Fan Speed (%) auto
In questo modo la VGA ha potuto funzionare ad una frequenza di riferimento di ben 1.133 Mhz che si è tradotta in molti casi in una frequenza effettiva di 1.215 Mhz per il core grafico e ben 6.308 MHz per le memorie GDDR5